La sicurezza in rete
redazionale
La prevenzione nell’uso delle tecnologie, oltre che poggiare su un sistema di regole definito e condiviso fra tutti gli interessati, è essenzialmente un problema educativo.
E’ quanto mai necessaria un’azione educativa di insegnanti e genitori perché solo l’uso consapevole, critico e responsabile delle tecnologie della società dell’informazione contribuisce a gettare le basi per la crescita dei livelli di creatività e progettualità delle persone e a limitare e isolare gli effetti perversi e pericolosi.
Per le scuole, gli ambiti critici nei quali l’impiego delle tecnologie può costituire potenziale fonte di rischio sono:
- i collegamenti ad Internet, attraverso cui possono diffondersi nella scuola contenuti inadatti ai minori o addirittura illegali
- l’uso inconsapevole oppure scorretto delle tecnologie, nell’ambito del quale non si possono escludere comportamenti illeciti degli alunni o del personale
- il trattamento dati delle persone, che può dar luogo a possibili violazione della privacy (D.Lgs. n. 196/03)
- la “pirateria” del software, più in generale la violazione del diritto d’autore (L. n. 633/1941 e succ.)
Un percorso didattico completo non può prescindere da:
- protezione dei dati
- educazione alla legalità
- diritti e tutela dei minori
- proprietà intellettuale
- netiquette
- la sicurezza nelle esplorazioni in Internet:
- cyberbullismo
- possibili contatti con adulti che vogliono conoscere e avvicinare bambini e ragazzi (adescamento)
- dipendenza tecnologica (uso eccessivo di Internet/Cellulare)
- videogiochi violenti e diseducativi
- scorrette informazioni su ricerche scolastiche, diete, etc.
- scarico di musica o film coperti da diritti d’autore (emule, bTorrent)
- virus informatici (malware) in grado di infettare computer e cellulari
- usi pericolosi della rete: lo spamming, il phishing [cliccare su siti fraudolenti] il pharming [ci induce a scambiare]
Utili risorse sulla sicurezza in rete si trova su apprendereinrete Microsoft, in 4 aree tematiche:
Sicurezza del computer
Una breve rassegna dei principali sistemi antivirus e antispyware, per spiegare ai ragazzi come preservare il computer da attacchi che potrebbero comprometterne la funzionalità.
Una breve rassegna dei principali sistemi antivirus e antispyware, per spiegare ai ragazzi come preservare il computer da attacchi che potrebbero comprometterne la funzionalità.
Protezione dei dati personali
Tutto quello che serve sapere per affrontare il fantastico mondo di chat, forum e instant messaging, fonti di nuove amicizie, ma anche nascondigli per malintenzionati.
Sicurezza dei ragazzi
Una mappa per illustrare come muoversi con disinvoltura nello sconfinato mondo del Web, evitando di addentrarsi in terreni che potrebbero rivelarsi pericolosi.
Tutto quello che serve sapere per affrontare il fantastico mondo di chat, forum e instant messaging, fonti di nuove amicizie, ma anche nascondigli per malintenzionati.
Sicurezza dei ragazzi
Una mappa per illustrare come muoversi con disinvoltura nello sconfinato mondo del Web, evitando di addentrarsi in terreni che potrebbero rivelarsi pericolosi.
Comportamenti on line
Alcune linee guida per fare nuove conoscenze in Internet in tutta sicurezza perché, come talvolta accade nella vita, anche in Rete è possibile incontrare persone prepotenti e volgari.
Alcune linee guida per fare nuove conoscenze in Internet in tutta sicurezza perché, come talvolta accade nella vita, anche in Rete è possibile incontrare persone prepotenti e volgari.
Ogni area comprende Materiale tematico (Scheda tematica Scheda attività per l'insegnante Scheda attività per lo studente) Strumenti (Approfondimenti Bibliografia Glossario Vademecum) e
Situazioni animate distinti per scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria II grado.
Su apprendereinrete si trova il programma didattico Cittadinanza digitale e proprietà intellettuale pensato per creare consapevolezza sulle problematiche connesse ai contenuti creativi, oltre che per incoraggiare una migliore comprensione dei diritti a essi associati, in 4 unità:
Guida per docenti e alunni, Metti al sicuro il tuo istituto scolastico Microsoft
Altri siti informativi
Stop-it (con una sezione di legislazione nazionale ed internazionale)
- Accedi per poter commentare