Salta al contenuto principale

Sicurezza informatica

La Direttiva del 16 gennaio 2002 dal titolo "Sicurezza informatica e delle Telecomunicazioni nelle PA statali" raccomanda a tutti gli organi pubblici l’adozione di misure minime di sicurezza, tali da garantire la tutela del loro patrimonio informativo. Nel 2004 e’ stato redatto dal Gruppo di Lavoro istituito presso il Cnipa il documento: "Linee guida per la sicurezza ICT delle pubbliche amministrazioni" (Piano Nazionale della sicurezza delle ICT per la PA, Modello organizzativo nazionale di sicurezza ICT per la PA).

Nel 2004 e’ stato redatto dal Gruppo di Lavoro istituito presso il Cnipa il documento: "Linee guida per la sicurezza ICT delle pubbliche amministrazioni" (Piano Nazionale della sicurezza delle ICT per la PA, Modello organizzativo nazionale di sicurezza ICT per la PA).

Nella scuola il discorso della sicurezza informatica si incrocia con quello della privacy. Il DPS, acronimo di Documento programmatico sulla Sicurezza, è l'unico documento in grado di attestare l'adeguamento alla normativa sulla tutela dei dati personali (privacy) e deve essere redatto entro la scadenza fissata al 31 marzo di ogni anno. 
Il DPS è un manuale per la pianificazione della sicurezza dei dati in azienda: descrive come si tutelano i dati personali di dipendenti, collaboratori, clienti, utenti, fornitori ecc. 

 

Sul DPS sito GARANTE PRIVACY

 

L’ENISA (European Network and Information Security Agency) è l’Agenzia dell’Unione Europea, istituita nel 2004, che ha la missione di assicurare un livello di sicurezza alto ed efficace per le reti e le informazioni nell’ambito dell’Unione Europea.

 

Per approfondimenti sicurezza informatica sito CNIPA

Legislazione

Figure professionali