Salta al contenuto principale

Dalla strategia di Lisbona all'UE 2020

pubblicato da admin il Dom, 07/25/2010 - 23:30

Il Consiglio europeo nella sessione straordinaria del 23 e 24 marzo 2000 a Lisbona ha concordato l’obiettivo strategico per l'Unione per il decennio (2000-2010) al fine di sostenere l'occupazione, le riforme economiche e la coesione sociale nel contesto di un'economia basata sulla conoscenza. Con la Strategia globale concertata l'Unione si è prefissata l’obiettivo strategico di: “diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”.

Nel 2005 ci si è accorti che gli obiettivi fissati nel 2000 erano ben lungi dall’essere stati raggiunti. Preso atto degli insufficienti risultati ottenuti, gli Stati membri dell’UE hanno deciso di rilanciare la strategia di Lisbona, concentrando gli sforzi verso i due obiettivi principali di crescita economica ed occupazione.

Viene inoltre stabilita una programmazione triennale della strategia, alla scadenza della quale il Consiglio europeo avrebbe rifocalizzato gli obiettivi della strategia in coerenza con i risultati raggiunti. Per ogni ciclo triennale (il primo va dal 2005 al 2008, mentre il secondo ciclo triennale è stato avviato dal Consiglio di primavera del 2008) vengono definiti gli indirizzi di massima per le politiche economiche da attuarsi a livello nazionale.

Documenti di monitoraggio della strategia di Lisbona

Documento di valutazione della strategia di Lisbona

Bibliografia sul trattato di Lisbona

Relazione intermedia

Conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009 su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione

A conclusione della strategia di Lisbona è stata proposta una strategia post 2010,  denominata “UE 2020”. Ecco le linee principali della strategia.

Approfondimenti:
L'Europa dell'istruzione verso il 2010
Processo Europa istruzione

Politica scolastica