Salta al contenuto principale

Burnout

FONTI LEGISLATIVE
Dopo il dlgs 626/94,  la legge delega 123/07 ha  prodotto il Testo Unico sulla sicurezza (decreto legislativo 81/08), recentemente aggiornato dal dlgsl 106/09. Gli ultimi due dlgs citati hanno concretamente dato l’avvio a una valutazione più attenta e completa della salute delle persone negli ambiti lavorativi. La rilevazione e la valutazione dello stress da lavoro correlato deve essere svolta dal datore di lavoro nell'ambito dalla predisposizione del piano di sicurezza.

CHE COS'E'
La sindrome del “burnout” (scoppiato, bruciato), fu riscontrata per la prima volta negli Stati Uniti negli operatori delle “helping professions”. Si tratta infatti di un complesso di sintomi, manifestazioni emotive e comportamentali, che colpiscono prevalentemente i lavoratori del settore terziario. E’ l’esito della risposta del lavoratore, gruppo di lavoro, o intera organizzazione, ad una costellazione di fattori stressogeni presenti in un dato contesto lavorativo di carattere sanitario o sociale. Colpisce quindi medici, infermieri,operatori del volontariato, educatori, poliziotti, insegnanti: tutte quelle professioni connotate dalla forte rilevanza del rapporto umano dove siano presenti i ruoli asimmetrici di un caregiver e una persona ricevente un servizio di assistenza. Queste professioni sono fortemente a rischio di un sovraccarico emozionale dove allo stress della relazione con l’assistito s’intrecciano i più comuni elementi problematici di tipo organizzativo e produttivo propri di un qualsiasi sistema lavorativo, senza tralasciare il rischio che gli operatori “si portino a casa”(com’è comune dire nel settore) i problemi degli utenti o della propria relazione con essi.

Il burnout è dunque un lento processo di logoramento psicofisico del lavoratore, la punta dell’iceberg di un meccanismo che attraversa 4 fasi (si è convenzionalmente stabilito che siano tali in base alle osservazioni compiute sin’ora):

  • Fase iniziale dell’ “entusiasmo idealistico”. 
  • Fase della “stagnazione”.
  • Fase della frustrazione
  • Fase dell’apatia
Il lavoratore colpito dal burnout accusa sintomi ansiosi o depressivi (e può abusare per questo di farmaci),può andare incontro a varie somatizzazioni e presenta reazioni emotive e comportamentali connotate da un sempre crescente cinismo e depersonalizzazione rispetto alla propria realtà lavorativa e ai suoi assistiti. Quest’elemento della depersonalizzazione rappresenta un fattore distintivo della sindrome da burnout rispetto ad altre risposte allo stress. La depersonalizzazione comporta il passaggio dall’iperinvestimento emotivo nelle relazioni ad un totale disinteresse ed estraneamento, fino al rifiuto degli aspetti emotivi della relazione stessa. (fonte)
 

Ma cosa fa sviluppare problemi psicologici correlati allo stress lavorativo? Sostanzialmente abbiamo 5 fonti: 1) le fonti intrinseche alla mansione (condizioni fisiche di lavoro, eccesso del carico lavorativo, pressione temporale forte e continua, percezione di scarsa auto-efficacia); 2) le fonti relative al ruolo nell’organizzazione (ambiguità, conflitti e responsabilità connesse ai ruoli); 3) le fonti relative allo sviluppo di carriera (dove emerge la nota diatriba tra meritocrazia e raccomandazioni); 4) le fonti relative alle relazioni di lavoro (tra dirigenti e dipendenti, e tra colleghi); 5) le fonti relative alla struttura e al clima organizzativo. Se da questa sponda troviamo una serie di potenziali carenze capaci di traghettare la persona verso una condizione gravosa di stress, dall’altra anche le caratteristiche stesse della persona influenzano notevolmente questa possibilità: percepire il lavoro come conflittuale con aspettative, interessi e bisogni, avere un continuo senso di pressione e una bassa tolleranza all’insuccesso e alle frustrazioni, rientrare in quella che viene descritta dagli psicologi come Personalità di tipo A (iperattiva, altamente competitiva, continuamente insoddisfatta, ecc.) e un eccessivo coinvolgimento nel lavoro, sono condizioni individuali che favoriscono il viaggio verso l’isola dello stress. (fonte)

PER APPROFONDIMENTI

  1. Cos'è il burn-out? (wikipedia)
  2. Burnout: se lo conosci lo eviti Test Ipsavi - La Spezia
  3. burnout e patologia psichiatrica nei docenti (studio della ASL Milano)
  4. I rischi psicosociali: un focus sullo stress lavoro-correlato
  5. Le caratteristiche del burnout nei docenti - Mappa concettuale
  6. Autotest Burnout: Prova il test breve di Potter  
  7. Autotest: Burnout Potential Inventory (Potter)
  8. Test di autovalutazione sul monitoraggio del burn-out dell’Università di Zurigo
  9. AUTO DIAGNOSI BURN OUT (da Mind Tools Corporation) 

 

Legislazione

Politica scolastica

Figure professionali