Salta al contenuto principale

Somministrazione farmaci a scuola

La presenza a scuola nel circolo di bambini affetti da allergie gravi ha permesso lo sviluppo, negli ultimi 5 anni, di un efficace processo  organizzativo basato su norme preventive e procedure di emergenza, in sinergia con il territorio, al fine di migliorare il loro  inserimento nella comunità, sensibilizzando compagni ed operatori scolastici ad adottare le norme igieniche e di prevenzione indispensabili per una  serena convivenza nell'ambiente scolastico, nel rispetto della legge sulla protezione dei dati personali.

Con la nota n. 2312/Dip/Segr del 25/11/2005 il Ministro dell'Istruzione d'intesa con quello della Salute hanno emanato le Raccomandazioni contenenti "le linee guida per la definizione degli interventi finalizzati all'assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelarne il diritto allo studio, la salute ed il benessere all'interno della struttura scolastica".

La somministrazione dei farmaci a scuola è subordinata:

  • alla richiesta formale della famiglia a fronte di un certificato medico attestante lo stato di malattia
  • alla verifica del dirigente scolastico delle strutture e della disponibilità degli operatori scolastici in servizio
  • alla formale autorizzazione del dirigente scolastico nel caso di disponibilità interne, secondo le modalità indicate dal medico curante;

In mancanza di disponibilità interne il dirigente scolastico è tenuto:
 

  • all'attivazione di procedure formali ed informali per creare sinergie con i servizi sociali comunali, la ASL e soggetti privati per assicurare un servizio di assistenza infermieristica;
  • all'attivazione di servizi provvisori alternativi (autorizzazione all'ingresso dei genitori, formalizzazione delle procedure per la chiamata del 118, corso di informazione e formazione specifico per tutti gli operatori scolastici e le famiglie di tutti gli alunni)
     
  • In difetto delle condizioni sopradescritte, occorre dare comunicazione formale e motivata ai genitori o agli esercitanti la potestà genitoriale e al Sindaco del Comune di residenza dell'alunno per cui è stata avanzata la relativa richiesta.

Rimane prescritto in ricorso al Sistema Sanitario Nazionale di Pronto Soccorso (118) nei casi in cui si ravvisi l'inadeguatezza dei provvedimenti programmabili secondo le presenti linee guida ai casi concreti presentati, ovvero qualora si ravvisi la sussistenza di una situazione di emergenza.

Resta inteso che,  in caso di emergenza, tutto il personale scolastico è comunque tenuto ad intervenire (art. 593 del codice penale,  modificato dall'art. 1 della LEGGE 9 aprile 2003 n. 72). Infatti "in caso di malore non ci si può esimere di portare il normale soccorso con la solerzia che ogni buon padre o madre di famiglia ha il dovere di fornire. Altrimenti, potrebbe configurarsi, come accade per la strada (o in occasione di incidenti), il reato di omissione di soccorso"  (nota del 22 febbraio del 2000 del Dipartimento XI del Comune di Roma - Ufficio scuola dell'infanzia - Direttore Raffaele Nocera). Per questo motivo è sempre opportuno organizzare comunque uno specifico corso di informazione/formazione per tutti gli operatori.

Fermo restando la responsabilità dell'iniziativa a carico del dirigente scolastico, alla possibilità per la scuola di utilizzare gli strumenti dell'autonomia, in caso di mancanza di soluzioni a chi spetta l'assistenza infermieristica? 
La sentenza n. 2779 del tribunale di Roma nel 2002  ha dato il compito alla ASL. Il tribunale di Pescara, in un recente provvedimento provvisorio, ha ravvisato la responsabilità congiunta di Comune di residenza e ASL; il provvedimento definitivo ha escluso la ASL.
 

DOCUMENTI UTILI

Linee guida per la somministrazione di farmaci in orario scolastico
 

Articolo di Salvatore Nocera

Sentenza Tribunale di Roma n. 2779 del 28 febbraio 2002

Protocollo di intesa per la somministrazione dei farmaci a scuola nidi e scuole d'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado del territorio dell'Unione Terre d'Argine (Carpi, 21 aprile 2008)

Protocollo delle regione Lombardia

Proposta di legge per la somministrazione dei farmaci nelle scuole. Legislatura VIII Consiglio Regionale del Lazio Proposta di Legge n. 342 del 15 novembre 2007. Soggetti proponenti: Cons.re Mario Di Carlo.

SITI UTILI
 

associazione foodallergyitalia

Legislazione

Figure professionali