Il punto sui siti web delle scuole
pubblicato da admin il Dom, 04/13/2014 - 18:50
L'accavallarsi di normativa di diversa origine pone il problema di quali sono le indicazioni valide (aprile 2014) per i siti web della pubblica amministrazione e in particolare per le scuole.
Volendo fare una sintesi operativa, senza alcuna pretesa di esaustività e ricostruzione storica, possiamo dire che la fonte primaria è costituita dal CAD (codice di amministrazione digitale), senza dimenticare che il tutto si situa all'interno di un processo di trasparenza e semplificazione della PA e di progressiva dematerializzazione delle procedure amministrative.
Occorre anche dire che le agenzie preposte alla digitalizzazione sono spesso cambiate: dall'AIPA si è passati al CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione), a DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione) ed ora a Agenzia per l’Italia digitale (AGID)e su tutti i siti si trovano indicazioni e modelli utili.
Dal CAD discendono le linee guida per i siti web della pubblica amministrazione, attualmente rimaste alla versione 2011, che danno delle indicazioni di massima sul processo che ogni dirigente scolastico deve (o meglio avrebbe dovuto già) implementare.
INDICAZIONI GENERALI
Partendo dal principio che si intende migliorare la qualità del web e della comunicazione pubblica, le linee guida individuano 3 settori:
1. CRITERI D’INDIRIZZO E STRUMENTI PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI SITI WEB DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Iscrizione al dominio “.gov.it” e migrazione al dominio “.gov.it”, conservando, se possibile, i vecchi siti
- Distinzione tra siti istituzionali (scuole) e siti tematici pubblici (reti di scuole)
- Trasparenza e contenuti minimi dei siti istituzionali pubblici e dei siti tematici pubblici (sono intervenute diverse norme descritte successivamente)
- Aggiornamento e visibilità dei contenuti (distinguere tra informazioni a tempo, permanenti, collegati ad un evento)
- Usabilità (principi generali per la facilità d'uso)
- Accessibilità (sono intervenute disposizioni specifiche)
- Indirizzi sul design e architettura dei contenuti (collegarsi alle banche dati e strutturare i contenuti)
- Accesso ai servizi on line (registrazione e condizioni d'uso)
- Policy (modalità di gestione della privacy)
- Monitoraggio (monitorare gli accessi e i flussi dei visitatori, per esempio con Google Analytics)
- Individuazione delle figure di sistema (resp. pubblicazione web e resp. accessibilità)
2. CRITERI D’I INDIRIZZO E STRUMENTI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI DELLA DOCUMENTAZIONE PUBBLICA E PER LA LORO REPERIBILITÀ
- Classificazione e semantica (utilizzare i metadata per i motori di ricerca e gli indicatori Dublin Core)
- Formati e contenuti aperti (sono intervenute disposizioni specifiche)
3. METODI PER LA RILEVAZIONE E IL CONFRONTO DELLA QUALITÀ DEI SITI WEB DELLA PA
- Valutazione degli utenti (realizzare un sistema di feedback per ogni pagina col sistema emoticon)
- Indici di qualità e benchmarking (misurarsi con i sistemi di rivelazione della qualità)
- Partecipazione e web 2.0 (integrare il sito con altri servizi web permessi dalle nuove tecnologie).
CONTENUTI MINIMI
I link che devono essere presenti sulla home page di un sito istituzionale della scuola sono i seguenti:
- home page
- dati istituzione, tipi di servizio erogati, responsabili con nomi, email e telefono
- amministrazione trasparente (d.lgs. 33/2013 - in particolare allegato 1)
- albo on line modalità di pubblicazione
- URP (ufficio relazioni con il pubblico)
- AVCP (resoconto annuale dei contratti - L 170-2012)
- piano di accessibilità
- elenco siti tematici (elenco siti interni ed esterni di riferimento)
- informazioni sul sito (note legali, privacy, condizioni d'uso, dati statistici)
Alcuni siti come gazzetta amministrativa offrono gratuitamente i servizi di amministrazione trasparente e albo on line ad ogni scuola garantendo una adeguata classificazione dei documenti.
Come si può facilmente dedurre questi link non saranno sicuramente espliciti per i non addetti ai lavori: solo l'amministrazione trasparente contiene una settantina di pagine, alcune delle quali non inerenti la scuola. E' opportuno che la scuola offra un menù più chiaro e leggibile da parte dell'utenza, in particolare dei genitori.
Una valutazione on line sulla presenza dei contenuti minimi può essere richiesta a la bussola della trasparenza.
Se non sono presenti le indicazioni minime gli utenti possono segnalarlo alla agid.gov.it attraverso un modulo.
NORME TECNICHE
Usabilità
Non ci sono regole tecniche prescrittive ma solo indicazioni. Esistono diveri test per valutare la facilità d'uso: Radar web PA di Formez usabile.it agid.gov.it dirscuola.eu
Esistono studi specifici e metodologie per migliorare l'usabilità e la partecipazione dell'utenza alla definizione della struttura del sito: User Centered Design cnipa protocollo GLU
Accessibilità
Sono fondamentali gli allegati tecnici della legge Stanca, recentemente aggiornati. Sul sito CNIPA è presente la scheda di accessibilità che deve essere compilata dal tenico responsabile del sito e che è indispensabile per l'eventuale certificazione.
- Accedi per poter commentare