Salta al contenuto principale

Linee guida siti web Pubblica Amministrazione

Il documento "Linee guida per i siti web della PA" prende in esame diversi argomenti che dovrebbero costituire oggetto di riflessione dei dirigenti scolastici o delle persone delegate alla progettazione e alla gestione dei siti web delle scuole. 

Per ogni argomento si delineano alcuni approfondimenti o quadri di riferimento.

  • Qualità del web
  • Comunicazione pubblica

Tra i CRITERI D’INDIRIZZO E STRUMENTI  PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI SITI WEB DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Iscrizione al dominio “.gov.it” e migrazione al dominio “.gov.it”
  • Trasparenza e contenuti minimi dei siti istituzionali pubblici
  • Contenuti minimi dei siti tematici pubblici
  • Aggiornamento e visibilità dei contenuti
  • Usabilità
  • Accessibilità
  • Indirizzi sul design e architettura dei contenuti
  • Accesso ai servizi on line
  • Policy
  • Monitoraggio

Tra i CRITERI D’I INDIRIZZO E STRUMENTI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI DELLA DOCUMENTAZIONE PUBBLICA E PER LA LORO REPERIBILITÀ

  • Classificazione e semantica
  • Formati e contenuti aperti

Tra i METODI PER LA RILEVAZIONE E IL CONFRONTO. DELLA QUALITÀ DEI SITI WEB DELLA PA

  • Valutazione degli utenti
  • Indici di qualità e benchmarking
  • Partecipazione e web 2.0

La versione 2011, rispetto alla 2010 introduce il ruolo funzionale dei CMS.

Legislazione

Figure professionali