Sicurezza nelle attività sportive
L'attività sportiva costituisce fonte di diversi incidenti, a volte per carenze nella prevenzione, molto più spesso per contatti con compagni e con attrezzi e per movimenti non ben controllati.
La seconda tipologia di incidenti è di fatto ineliminabile per il carattere dinamico del gioco. Le scuole, ma anche le società sportive private, per coprire questo tipo di incidente stipulano contratti assicurativi.
La palestra costituisce uno spazio per esercitazioni soggetto alle norme del dmint 26/08/92.
Le note tecniche allegate al dm 18/12/75 definiscono gli standard costruttivi di una palestra scolastica.
L'attività sportiva scolastica deve attentamente esaminare le norme di sicurezza. La nota IEFS del 26/10/99, rispondendo a quesiti, chiarisce che, ai sensi della C.M. prot. 920/A1 del 27/3/98, è obbligatoria in occasione delle manifestazioni relative ai giochi sportivi studenteschi la presenza di un presidio medico sanitario idoneo alle esigenze delle gare in programma, fatta eccezione per le fasi d'istituto e per quelle assimilabili.
Non sono assimilabili le gare organizzate in impianti e strutture diversi dalla scuola o che prevedano la partecipazione di un numero massiccio di alunni come avviene nelle fasi distrettuali e in tutte le successive;
I genitori non possono non produrre la certificazione del medico di base attestante l'idoneità fisica come previsto dall'allegato alla C.M. 489 del 22/12/98 sulla modulistica per le iscrizioni.
Oltre ad una scrupolosa attenzione delle norme sulla sicurezza è opportuno pertanto che le scuole che organizzano attività sportive prevedano sin dall'iscrizione
- l'attestato di idoneità fisica del medico di base,
- una copertura assicurativa,
- una adeguata assistenza sanitaria nelle gare.
- Accedi per poter commentare