Salta al contenuto principale

Guida Wordpress

pubblicato da admin il Ven, 10/14/2011 - 20:13

WordPress è una piattaforma di "personal publishing", nata inizialmente per il blog e successivamente ampliata fino a trasformarsi in CMS.

WordPress supporta un solo blog per installazione, ma ne esiste anche una versione multi-utente, WordPress MU, anch'essa distribuita con la stessa licenza. Dalla versione 3.0 WordPress MU non esiste più e tutte le funzionalità sono state inglobate in WordPress. La versione attuale può diventare multiutente. Sono state inoltre realizzate ulteriori integrazioni fino a trasformare il CMS in socialnetwork con Buddypress.

Oggi il CMS dispone di migliaia di plugin, tra cui il forum BBpress. Nel web si trovano migliaia di temi per wordpress e tantissimi siti, di varia tipologia, usano questo software. 

Wordpress si presenta in doppia faccia (front-end e back-end) con due temi diversi, anche se è possibile passare facilmente dall'una all'altra; dalla versione 3, nel in alto front-end, è presente una barra che facilita l'amministrazione.
La parte amministrativa è molto pulita e curata, con diversi menù contestuali; i plugin possono essere caricati e aggiornati direttamente on line o zippati e anche i temi e le pagine del sito possono essere ritoccati on line (con le dovute cautele). Il programma avvisa l'amministratore in caso di aggiornamenti e, se vengono caricati plugin incompatibili o obsoleti, provvede a disattivarli. 
Il funzionamento è molto affidabile perchè Wordpress ha raggiunto un buo livello di perfezionamento.

Dal punto di vista dell'utente occorre dire che Wordpress è nato come blog e ha tutte le funzionalità native per il blog o multi-blog ed è molto intuitivo utilizzarlo. E' nato anche con un layout tipico, molto essenziale, con contenuti centrali a sinistra e colonna di navigazione a destra. Per la prima volta Wordpress, come laboratorio di scrittura creativa, ha posto l'accento sulla qualità tipografica del testo scritto (line-height, indent, letter-spacing, ecc.) e alcuni temi sono veramente di grande effetto. Anche i menu, nella versione base, sono focalizzati sul blog e sulle relative funzionalità.

La curva di apprendimento nell'uso di Wordpress come amministratore è relativamente semplice perchè l'interfaccia è diviso per argomenti a cascata ed il linguaggio usato è molto chiaro. Per utenti più esperti è possibile una completa personalizzazione del tema. Rispetto ad altri CMS di riferimento (Joomla- Drupal, ecc) Wordpress è sicuramente quello che risulta semplice da utilizzare anche per chi non ha nessuna confidenza con questi strumenti

Wordpress, nella sua impostazione base, ha mostrato di poter gestire grandi quantità di contenuti testuali, organizzati per categorie/sottocategorie, raggruppabili per tag (funzionalità nativa molto utile) e per menu, con due tipologie di testo (una per comunicazioni statiche e l'altra per comunicazioni interattive - modello web 2.0), con la possibilità di creare diversi livelli di utenza e impostare la home, ed inoltre è nativamente UTF-8, usa url corte, permette l'inserimento di allegati, video e audio, il tutto gestibile rigorosamente on-line. 

Si tratta quindi di possibilità più che adeguate per un sito scolastico e anche per uffici decentrati più grandi. Con piccoli adeguamenti può essere utilizzato  nelle scuole secondo le linee guida dei siti web per le pubbliche amministrazioni: necessità solo di qualche plugin specifico per ampliare la visibilità e la contestualità delle pagine, come confermato dai consigli di Porte aperte sul web. L'interesse verso Wordpress da parte dell'IRRE Lombardia e la applicazione abbastanza diffusa fanno comprendere che il software, nonostante gli esperti di scripting  definiscono il tema basato essenzialmente su una struttura a viste meno performante del modello Model View Controller  (per una descrizione più analitica del porting di Wordpress si rimanda qui, qui), sia ancora validissimo e soprattutto semplice e friendly nell'uso, anche amministrativo, ed elegante nell'aspetto grafico.

Oggi sono stati pubblicati plugin che possono ampliare le funzionalità fino a farlo diventare un vero e proprio portale. 
Il consiglio è quello di non seguire tale forzatura, evitando di caricare funzionalità molto pesanti: la configurazione nativa è più che sufficiente per  gestire non solo un blog o multiblog scolastico, ma per gestire l'intera comunicazione di una scuola o di una rete di scuole. Evitiamo quindi di trasformare questo agile e raffinato strumento open source in un sito elefantiaco. Meglio integrarlo con altri CMS specifici, se proprio si vuole creare un maxi portale.

TIC