Usabilità
Sul tema dell’usabilità non esiste una normativa specifica a supporto, anche se il CAD stabilisce i principi generali per la progettazione dei siti web, ricordando che è obbligo delle pubbliche amministrazioni realizzare siti istituzionali che rispettino i principi di elevata usabilità e reperibilità, chiarezza di linguaggio e semplicità di consultazione.
Lo standard ISO 9241-11:1998 definisce l’usabilità come "l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con cui determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti".
L’usabilità deve essere dunque definita e creata nel corso della progettazione, verificata insieme agli utenti in un processo iterativo di controllo e correzione e, quindi, valutata alla fine del processo.
Principi
|
Declinazioni
|
Percezione
|
Le informazioni e i comandi necessari per l’esecuzione dell’attività devono essere sempre disponibili e percettibili.
|
Comprensibilità
|
Le informazioni e i comandi necessari per l’esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare.
|
Operabilità
|
Le informazioni e i comandi devono consentire una scelta immediata delle azioni necessarie al raggiungimento dell’obiettivo voluto.
|
Coerenza
|
I simboli, i messaggi e le azioni devono avere lo stesso significato in tutto il sito.
|
Tutela della salute
|
Il sito deve possedere caratteristiche idonee a salvaguardare il benessere psicofisico dell’utente.
|
Sicurezza
|
Il sito deve possedere caratteristiche idonee a fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza.
|
Trasparenza
|
Il sito deve comunicare all’utente lo stato, gli effetti delle azioni compiute e le
informazioni necessarie per la corretta valutazione delle modifiche effettuate sul sito stesso.
|
Facilità di
apprendimento
|
Il sito deve possedere caratteristiche di utilizzo di facile e rapido apprendimento.
|
Aiuto e documentazione
|
Le funzionalità di aiuto, quali le guide in linea, e la documentazione sul funzionamento del sito devono essere di facile reperimento e collegate alle azioni svolte dall’utente.
|
Tolleranza agli errori
|
Il sito deve essere configurato in modo da prevenire gli errori; ove questi, comunque, si manifestino, occorre segnalarli chiaramente e indicare le azioni necessarie per porvi rimedio.
|
Gradevolezza
|
Il sito deve possedere caratteristiche idonee a favorire e a mantenere l’interesse
dell’utente.
|
Flessibilità
|
Il sito deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti.
|
APPROFONDIMENTI:
http://www.rpolillo.it/faciledausare/Cap.14.htm
http://www.rpolillo.it/?page_id=77
http://www.urp.it/cpusabile/docs/sentinelli_usablita_nuovi_media.pdf
http://www.urp.it/cpusabile/
http://www.usabile.it/012000.htm
http://www.rpolillo.it/index.php/libri/il-check-up-dei-siti-web/
Una semplice Checklist per controllare l'usabilità di un sito
- Accedi per poter commentare