Centri Territoriali Permanenti
Un Centro Territoriale Permanente è una scuola statale per gli adulti. Si inserisce nel quadro più generale dell'educazione permanente degli adulti (EDA) e costituisce l'innovazione strategica di tutto il sistema formativo dell'Unione europea.
I Centri Territoriali permanenti, istituiti ai sensi dell’O.M. 455/97, hanno raccolto ed integrato le precedenti esperienze dei corsi di alfabetizzazione e dei corsi per lavoratori, e rappresentano, sotto l'aspetto organizzativo, l'insieme dei servizi e delle attività di istruzione e di formazione degli adulti presenti sul territorio.
Le attività e i servizi per gli adulti si svolgono su più sedi scolastiche e sono coordinati dal Centro Territoriale che ha come riferimento amministrativo e didattico una istituzione scolastica della fascia dell’obbligo e come coordinatore responsabile il suo capo d’istituto.
Sotto l’aspetto funzionale i Centri Territoriali Permanenti sono luogo di concertazione, di lettura dei bisogni formativi, di progettazione e di organizzazione delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta, per l’alfabetizzazione culturale e funzionale, il consolidamento e la promozione culturale, l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze e di competenze specifiche.
I Centri svolgono attività di accoglienza, ascolto e orientamento; di alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e di formazione professionale; di apprendimento della lingua; di sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici; di recupero e sviluppo di competenze culturali e relazionali per una attiva partecipazione alla vita sociale; di acquisizione e sviluppo di una prima formazione o riqualificazione professionale; di sviluppo della personalità e arricchimento culturale dei soggetti in situazione di marginalità.
Tra i nuovi compiti la collaborazione con le prefetture per quanto riguarda gli adempimenti previsti per gli stranieri.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
O. M. 455/97 Istituzione dei centri territoriali permanenti
Accordo sancito dalla Conferenza unificata il 2 marzo 2000 - regioni - città e autonomie locali Accordo tra Governo, regioni, province, comuni e comunità montane per riorganizzare e potenziare l’educazione permanente degli adulti.
La direttiva EDA n.22 del 6/2/2001 applicativa della conferenza unificata.
Lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica 2010 sta ridefinendo l’assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i CTP, che saranno trasformati in CENTRI PROVINCIALI ISTRUZIONE ADULTI (CPIA).
NUOVI COMPITI
- Il test di lingua italiana per stranieri. Il test ha lo scopo di individuare il livello di conoscenza della lingua italiana dello straniero che intende richiedere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, come previsto dal Decreto del 4 giugno 2010 del Ministero dell’Interno. Ulteriori notizie si trovano sul sito della Polizia di Stato (in particolare per gli adempimenti online).
- Accordo quadro tra il MIUR ed il Ministero dell’Interno relativo agli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 179 del 14 settembre 2011 per l’applicazione dell’accordo di integrazione (test di conoscenza della lingua e della cultura civica e sessioni di formazione civica) dei cittadini stranieri
APPROFONDIMENTI
- Accedi per poter commentare